La Direzione si impegna ad attuare una politica che pone al centro dell’attenzione il pieno soddisfacimento delle aspettative di quanti intervengono in maniera diretta o meno nel ciclo dell’attività eseguita (clienti, dipendenti, fornitori) e conferisce a tutte le aree il mandato di migliorare in modo continuativo e sistematico la qualità del prodotto/servizio offerto.
Il Sistema di Gestione per la Qualità regolamenta i processi svolti all’interno dell’azienda in modo pianificato, documentato e teso al conseguimento dei seguenti scopi:
la gestione dei rischi finalizzata all’eliminazione o mitigazione degli stessi;
la soddisfazione delle esigenze dei clienti attraverso il raggiungimento di un elevato livello di affidabilità e qualità delle realizzazioni, nel pieno rispetto delle richieste esplicite ed implicite dei clienti stessi e dei requisiti cogenti;
l’implementazione del miglioramento continuo nella soluzione dei problemi commerciali evidenziati attraverso i reclami dei clienti;
le ricerca di prodotti sempre innovativi e flessibili per poter soddisfare anche le richieste non standard dei clienti e rispondere al meglio alle loro problematiche;
il miglioramento e il monitoraggio dell’attività di pianificazione per garantire il rispetto dei tempi di consegna e l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione;
il continuo miglioramento dei propri processi attraverso l’analisi degli stessi e l’ottimizzazione della gestione delle risorse infrastrutturali, informative ed umane;
l’adeguamento dell’organizzazione aziendale alle sollecitazioni e all’evoluzione delle necessità riscontrate al proprio interno o segnalate dall’esterno.
Lo sviluppo della presente Politica per la Qualità è fondato sulla definizione e sulla verifica dello stato di raggiungimento degli obiettivi fissati, sulla diffusione, sulla comprensione e sull’attuazione di tale Politica all’interno di tutta l’azienda e sulla verifica periodica della sua adeguatezza ed efficacia. A tale scopo ogni funzione si impegna a:
assicurare l’adozione sistematica della documentazione di sistema;
formare-addestrare il personale, per le specifiche competenze, in modo da migliorarne la professionalità;
razionalizzare l’organizzazione, le fasi di lavoro e il flusso delle informazioni;
programmare le rispettive attività coerentemente al concetto che, internamente, ogni funzione è cliente e fornitrice di altre funzioni che stanno rispettivamente “a monte” e “a valle” di essa.
Il principale obiettivo che l’azienda intende conseguire, attraverso l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità, è soddisfare le esigenze dei clienti attraverso la capacità di individuare e gestire i punti critici di tutti i propri processi, nel pieno rispetto dei requisiti cogenti e qualitativi tipici.
Preventivi
Si effettuano preventivi e studi per la realizzazione di sistemi più o meno complessi: da semplici blocchi oleodinamici alla produzione di impianti oleodinamici completi, e razionalizzazione di impianti obsoleti.
Progettazione
L'ufficio tecnico Oil Tec si avvale di programmi di disegno 2D e 3D, AutoCad e SolidWorks, per la progettazione dei propri impianti.